Camera24
Parquet: idee e consigli per la tua casa
Aggiornamento: 9 mar 2019

Il legno è un desiderio comune quando si tratta di scegliere un pavimento per la propria casa, perché è naturale, caldo e rende accoglienti gli ambienti. Ma quali sono gli aspetti da considerare nella scelta del vostro pavimento in legno?
Innanzitutto e' bene sapere che ne esistono almeno 2 tipologie: il parquet multistrato e il parquet massello.
PARQUET MULTISTRATO Il parquet multistrato è la tipologia di parquet più diffusa e viene associato spesso al concetto di prefinito, perché quando arriva in cantiere deve solo essere posato, senza ulteriori lavorazioni. È un materiale a 2 o 3 strati: il primo nobile di 3-4 mm con essenze più pregiate, mentre quelle intermedie e interne sono più morbide e di minor pregio. Essendo di diversi strati, con differenti dilatazioni termiche, questo parquet si associa bene al riscaldamento a pavimento, dal momento che è meno soggetto a ritiri e dilatazioni ed è quindi più stabile.

particolare listone parquet multistrato
PARQUET MASSELLO Il parquet in legno massello è più pregiato del multistrato perché l'intero listone è costituito da un'essenza nobile e può avere spessori fino a 22 mm. Il vantaggio di questo pavimento è che può essere 'lamato' infinite volte per riportarlo allo splendore originario e permette di essere personalizzato con intarsi e disegni.

particolare listone parquet massello
PAVIMENTO LAMINATO (ma non chiamatelo parquet :-) ) Il pavimento laminato è la scelta economica per eccellenza se volete ottenere un effetto legno a basso costo. Si tratta di una pellicola con sovrastante stampa che simula la tessitura e cromia del legno, applicata a un supporto rigido. Lo spessore ridotto permette di installarlo facilmente in caso di ristrutturazione, su pavimenti esistenti, senza ricorrere alla rimozione di porte. Oggi in commercio potete trovare prodotti resistenti, fonoisolanti e di facile applicazione (come la linea di pavimenti laminati firmati woodco).

particolare laminato
ESSENZE A seconda che scegliate un parquet multistrato o massello, potete associare diverse essenze, che dipendono dai vostri gusti e dagli ambienti in cui volete posizionarlo.
Il rovere è una delle essenze più diffuse. Con la sua tessitura fine, l'elevata durezza, e invarianza cromatica nel tempo, si presta bene a differenti ambienti della casa. Può inoltre presentare molteplici finiture superficiali. Lo si può rendere liscio attraverso la levigatura o si possono esaltare le venature attraverso la spazzolatura.

parquet multistrato prefinito in rovere smoked spazzolato

parquet massello in rovere posato a 'spina di pesce'
Il doussie, dalla tessitura grossolana, è un legno resistente, idoneo a spazi con elevata calpestibilità e presenta cromie calde. Fate comunque attenzione se desiderate scegliere questo legno, perché tende a ossidarsi con la luce e a mutare di colore.
Se cercate un'essenza che ben si adatti ad ambienti umidi come il bagno, il teak e l'iroko sono legni duri e resistenti all'umidità.

parquet multistrato in teak

parquet multistrato in iroko levigato
Se intendete invece optare per un legno in spazi esterni, l'ipe lapacho potrebbe fare al caso vostro.

parquet in ipe lapacho
Infine, se siete orientati verso una scelta ecosostenibile, potreste valutare come essenza per la vostra abitazione il bamboo: oltre a essere molto resistente, botanicamente è considerata un'erba e non un albero, pertanto ha una crescita molto frequente e aiuta a conservare le foreste.

parquet in bamboo
CRITERI DI ECOSOSTENIBILITA’
Come ultimo accorgimento per la scelta del vostro parquet è bene soffermarsi su un aspetto importante, che riguarda la salute. Accertatevi quindi che la colla per posare il pavimento non contenga formaldeide, e non dimenticate di ricercare la marchiatura CE, che attesta e certifica che il legno non contiene sostanze nocive. Infine, se decidete di verniciare il vostro parquet, optate per oli, cere naturali o vernici senza solventi.
Per consulenza o per realizzare le vostre idee idee
contattatateci a: infocamera24@gmail.com